Il coordinatore regionale dei Genitori Separati presente al congresso del PD Valle d'Aosta
«È indispensabile, anche per i separati, una riduzione delle tasse (taglio del cuneo fiscale) per alleviare e ridurre le diseguaglianze sociali, ma i suggerimenti dei cittadini rimangono inascoltati». Lo ha affermato il coordinatore regionale dell'associazione Genitori Separati per la tutela dei minori Luigino Masiero intervenendo, lo scorso 7 dicembre, al congresso del PD Valle d'Aosta.
Nel suo intervento il coordinatore regionale ha parlato di un sistema fiscale «penalizzante per le fasce basse» e delle problematiche della sanità che colpiscono «in modo particolare noi cittadini separati e i nostri figli». Più in generale Masiero ha ricordato i «gravi problemi di carattere economico che colpiscono i separati che a volte sono portati anche al suicidio, con il silenzio complice delle istituzioni, che spesso, per nascondere le proprie responsabilità, giustificano questo terribile fenomeno con scuse tipo l’alcolismo o il gioco d’azzardo, proprio per non creare cassa di risonanza per l’opinione pubblica».
Inoltre Masiero ha parlato del «funzionamento dei Servizi Sociali della regione e con essi il funzionamento delle case famiglia» e dell'assenza di un «rendiconto dei contributi e dei finanziamenti dati alle madri separate e ai loro figli, del quale i cittadini-contribuenti ne avrebbero pienamente il diritto».
«Questo grave problema deve essere affrontato dal PD valdostano, perché erede dei principi fondamentali di aiuto e protezione verso i più poveri», ha infine aggiunto il coordinatore regionale dell'associazione al termine del suo intervento al congresso politico.
redazione