Il seminario formativo si terrà dal 10 al 14 luglio. Previsti anche due appuntamenti aperti alla popolazione
Prenderà il via il 10 luglio la seconda edizione della scuola estiva "Langues et cultures alpines en devenir: l'aire francoprovençale" a Saint-Nicolas. Fino al 14 luglio ventiquattro studiosi e professori universitari si ritroveranno alla Mesion de Sandre, il centro polifunzionale, per questo seminario di formazione che toccherà temi come le pratiche comunicative, gli studi di antropologia alpina, la letteratura, le tradizioni orali e le più recenti prospettive di insegnamento.
Questa seconda edizione è organizzata dal Centre d’études francoprovençales René Willien con il sostegno del Consiglio Valle e del Comune di Saint-Nicolas e la collaborazione con le Università di Berlino, Lione, Neuchâtel, Torino e dell'ateneo valdostano.
Nell'ambito del seminario saranno proposti anche alcuni eventi aperti a tutti. L'11 luglio alle ore 21 si svolgeranno la presentazione degli atti della conferenza del 9 ottobre 2021 sul folklore narrativo e una animazione teatrale e il 13 luglio, sempre alle 21, una tavola rotonda in francoprovenzale intitolata "Passé la lenva: enjeux et défis de la transmission linguistique".
redazione