Papa Francesco: Giubileo straordinario dall'8 dicembre 2015

«Ho la sensazione che il mio pontificato sarà breve». Anno Santo dedicato alla Misericordia

papa-francesco2Nel giorno in cui si celebrano due anni esatti dall'inizio del suo pontificato, Papa Francesco annuncia un Giubileo straordinario dedicato alla Misericordia che comincerà l'8 dicembre 2015 e si concluderà il 20 novembre 2016. «Cari fratelli e sorelle - ha detto Bergoglio durante il rito penitenziale nella Basilica di San Pietro -, ho pensato spesso a come la Chiesa possa rendere più evidente la sua missione di essere testimone della misericordia. È un cammino che inizia con una conversione spirituale. Per questo ho deciso di indire un Giubileo straordinario che abbia al suo centro la misericordia di Dio. Questo Anno Santo inizierà nella prossima solennità dell'Immacolata Concezione e si concluderà il 20 novembre del 2016, Domenica di Nostro Signore Gesù Cristo Re dell'universo e volto vivo della misericordia del Padre. Affido l'organizzazione di questo Giubileo al Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione, perché possa animarlo come una nuova tappa del cammino della Chiesa nella sua missione di portare ad ogni persona il Vangelo della misericordia».

A 50 anni dalla fine del Concilio Vaticano II, sarà dunque riaperta l'8 dicembre la Porta Santa in San Pietro. L'ultimo Giubileo straordinario era stato indetto da Giovanni Paolo II nel 1983 per ricordare i 1950 anni della Redenzione. Lo stesso pontefice polacco aveva poi guidato il Grande Giubileo del 2000. Il primo Anno Santo la Chiesa Cattolica lo indisse nel 1300 con Papa Bonifacio VIII che aveva previsto un Giubileo ogni secolo. Poi il Giubileo ordinario fu cadenzato con il ritmo dei 25 anni. Fino a oggi sono stati celebrati 26 Anni Santi ordinari. Il Giubileo straordinario, invece, viene indetto in occasione di un avvenimento di particolare importanza.

«È una buona notizia che il governo italiano accoglie con i migliori auspici - ha detto il presidente del Consiglio Matteo Renzi commentando l'annuncio di Bergoglio -. Si tratta di un appuntamento importante il cui carattere religioso, come sottolineato da papa Francesco, è uno spunto di riflessione e meditazione per tutti. Sono sicuro che, come già nel 2000, Roma si farà trovare pronta: l'Italia, che quest'anno ospita l'Expo, saprà fare la sua parte anche in questa occasione».

Ma la ricorrenza del secondo anno di pontificato si caratterizza anche per l'intervista che Papa Francesco ha rilasciato all'emittente messicana Televisa. «Ho la sensazione che il mio pontificato sarà breve - ha detto il Pontefice -. Quattro o cinque anni. Non lo so, oppure due o tre. Beh, due già sono passati. È come una sensazione un po' vaga». E poi ha aggiunto: «Può essere che non sia così. Capita lo stesso con la psicologia di quello che gioca e allora crede che perderà per non disilludersi dopo. E se vince, è contento. Non lo so di che si tratta, ma ho la sensazione che il Signore mi ha messo qui per una cosa breve... Ma è una sensazione. Per questo lascio sempre la possibilità aperta».

 

 

Clara Rossi

Articoli più letti su Aostaoggi.it

Società editrice: Italiashop.net di Camilli Marco
registrata al Tribunale di Aosta N° 01/05 del 21 Gennaio 2005
P.IVA 01000080075