Il Conservatoire della Valle d'Aosta chiude un 2015 ricco di soddisfazioni

 

Numerosi gli allievi che si sono distinti a livello nazionale e internazionale - VIDEO

orchestra-conservatoriAOSTA. Il Conservatoire de la Vallée d'Aoste chiude con molta soddisfazione il 2015, anno ricco di riconoscimenti nazionali ed internazionali. Dopo le vittorie del Premio Abbado da parte di due studenti dell'Alta Formazione, ancora due studenti del Conservatoire - Gabriele Bastrentaz ed Alessia Bertolami - hanno preso parte alla recente tournée in Serbia dell'Orchestra Sinfonica dei Conservatori diretta dal maestro Giuseppe Grazioli.

Dopo la felice esperienza del 10 luglio scorso al teatro Nuovo di Udine, in collaborazione con "Mittelfest" di Cividale del Friuli, i ragazzi si sono esibiti in concerto il 24 ottobre alla Sala Tripcovich di Trieste, il 27 alla Kolarac hall di Belgrado, il 28 presso la Sinagoga di Novi Sad. "La compagine, testimonianza del prezioso lavoro di tutti i Conservatori, ha dimostrato ottime qualità di esecuzione, il che è stato molto apprezzato dal pubblico presente in sala (circa 1700 persone nei tre concerti) ed in particolare dai direttori delle Accademie di Belgrado e Novi Sad" sottolinea l'Istituto musicale pareggiato valdostano.

{source}
<style>.embed-container { position: relative; padding-bottom: 56.25%; height: 0; overflow: hidden; max-width: 100%; height: auto; } .embed-container iframe, .embed-container object, .embed-container embed { position: absolute; top: 0; left: 0; width: 100%; height: 100%; }</style><div style="width:100%; max-width:440px;display:table; margin:auto"><div class='embed-container'><iframe src='http://www.youtube.com/embed/LqrpfTZ12IA' frameborder='0' allowfullscreen></iframe></div></div>
{/source}

Il tour che ha segnato l'avvio degli scambi didattici e produttivi del progetto Italia-Serbia, i quali si protrarranno per intero biennio 2015-2017, ha proposto un programma di tutto rispetto, altamente impegnativo per i ragazzi dell'Orchestra: il Concerto per violoncello op. 85 di Elgar, eseguito dalla giovane Irena Josifoska, Pini di Roma di Respighi e La strada, suite dal balletto di Nino Rota.

Nel positivo bilancio l'isituzione ricorda la partecipazione al progetto curato dal Miur Expo 2015. Il 27 e 28 agosto scorsi tre studenti hanno brillantemente rappresentato l'Istituto in questa importante vetrina, distinguendosi per bravura e professionalità. Gli allievi sono i neolaureati Christian Chouquer e Andrea Dejeronimis assieme ad Emanuel Laurenzio della scuola di percussioni del prof. Daniele Vineis. A completare la rosa dei successi 2015 vanno anche ricordati gli studenti che si sono distinti in altri importanti concorsi: Andrea Testa e Cesare Maffioletti (tromboni, allievi del prof. Viola) sono risultati idonei nell'Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza; ancora Testa nell'Orchestra dei Giovani del Mediterraneo; Federico Perugini (tromba, allievo del prof. Davide Sanson) idoneo nell'Orchestra Giovanile Italiana; Gabriele Bastrentaz ha invece vinto una borsa di studio in Svezia, partecipando ad una prestigiosa esperienza all'Aurora Festival aTrollhattan e Vanesborg.

 

redazione

Articoli più letti su Aostaoggi.it

Società editrice: Italiashop.net di Camilli Marco
registrata al Tribunale di Aosta N° 01/05 del 21 Gennaio 2005
P.IVA 01000080075