A due giorni dall'apertura della Porta Santa l'ultimo Angelus prima del Giubileo della Misericordia
{source}
<style>.embed-container { position: relative; padding-bottom: 56.25%; height: 0; overflow: hidden; max-width: 100%; height: auto; } .embed-container iframe, .embed-container object, .embed-container embed { position: absolute; top: 0; left: 0; width: 100%; height: 100%; }</style><div style="width:100%; max-width:440px;display:table; margin:auto"><div class='embed-container'><iframe src='http://www.youtube.com/embed/qdR5-agXQNU' frameborder='0' allowfullscreen></iframe></div></div>
{/source}
AOSTA. Anche questa domenica Aostaoggi diffonderà in diretta, attraverso il canale della televisione vaticana, la recita dell'Angelus da piazza San Pietro di Papa Francesco. Un Angelus particolare poiché arriva dopo la visita nella Repubblica Centrafricana dove il Santo Padre, per la prima volta nella storia dei Giubilei, ha aperto la Porta Santa il 29 novembre scorso dando a questo Anno Santo una dimensione mondiale e mettendo in primo piano un Paese tra i più poveri e dimenticati del mondo.
L'8 dicembre, in occasione della Festa dell'Immacolata Concezione, Papa Bergoglio aprirà la Porta Santa a San Pietro e la domenica successiva lo stesso rito sarà ripetuto in ogni diocesi ed in ogni luogo di sofferenza. La scelta dell'8 dicembre è legata a due motivi importanti: ricordare il dogma cattolico proclamato da Pio IX nel 1954 e celebrare il 50° anniversario della chiusura del II Concilio ecumenico vaticano.
Singolare, ma prezioso l'invito che Papa Francesco ha rivolto a coloro che sono costretti a vivere nei luoghi di sofferenza a considerare la porta a loro più vicina - come la porta della cella per i carcerati - una Porta Santa al fine di percorrere il cammino verso le indulgenze.
Particolare storico: il primo Giubileo nella storia della Chiesa Cattolica fu indetto da Papa Bonifacio VIII nel 1300.
Marco Camilli