Dalle ore 21 su Aostaoggi
{source}
<style>.embed-container { position: relative; padding-bottom: 56.25%; height: 0; overflow: hidden; max-width: 100%; height: auto; } .embed-container iframe, .embed-container object, .embed-container embed { position: absolute; top: 0; left: 0; width: 100%; height: 100%; }</style><div style="width:100%; max-width:440px;display:table; margin:auto"><div class='embed-container'><iframe src='http://www.youtube.com/embed/46EtvQatkSQ' frameborder='0' allowfullscreen></iframe></div></div>
{/source}
ROMA. Su Aostaoggi sarà possibile seguire in diretta streaming, in collegamento con il Centro Televisivo Vaticano dalle ore 21, la Via Crucis al Colosseo di Papa Francesco a Roma. La Croce sarà portata da uomini e donne provenienti dal Centrafrica, dalla Siria, dalla Cina, dalla Russia, dal Paraguai, dalla Bosnia.
Ecco l'elenco delle celebrazioni liturgiche pontificie:
1° stazione: a portare la croce sarà il cardinale vicario di Roma, Agostino Vallini;
2° stazione: una famiglia numerosa: Andrea Postiglione e Francesca Martucci con i loro quattro figli.
3° stazione: alcuni rappresentanti e volontari dell'Unitalsi (Unione Nazionale Italiana Trasporto Ammalati a Lourdes e Santuari Internazionali) tra cui il disabile Francesco Rocco Arena, laureato in scienze politiche a Buenos Aires, laurea in teologia gregoriana di Roma, critico d'arte che ha ottenuto l'onorificienza dai Cavalieri di Malta. Al suo fianco i volontari Unitalsi, Luciana Matani. Lavora presso una propria struttura come sarta e creatrice di moda. Con loro anche Salvatore Bonaccorso, volontario e socio Unitalsi dal 2012 che lavora come benzinaio.
4° stazione: la famiglia di Paolo Budaci con la moglie e le figlie, Chiara e Francesca.
5° stazione: due allieve, il direttore e un insegnante dell'Afgp (Associazione Formazione Giovanni Piamarta) di Remedello (Bs).
6° stazione: una donna cinese, Yialaan Chin, e una russa, Varvara Slivkina.
7° stazione: una donna paraguaiana, Nives Masala, e un uomo bosniaco, Radoslav Dodig.
8° stazione: la Croce è portata da una famiglia ecuadoregna, Josè Silva e Monica Jaramillo con il figlio Giuseppe Carlo.
9° stazione: una donna dall'Uganda, Prisca Ojok Aunma, e un uomo keniota, Nicodemus Orioki Nyaega.
10° stazione: il messicano Ruben Guillen Soto e da Letitia Yando della Repubblica centrafricana.
11° stazione: John Sentovich, statunitense, e la boliviana Susana Mamami
12° stazione: da due siriani assistiti dalla comunità di Sant'Egidio, Haddad Rana e Yousef Saghir.
13° stazione: da alcuni frati custodi di Terrasanta
14° e ultima stazione: i Giovani per le torce Giuseppe Bonfatti e Anna Fils, di Roma.
redazione