Il 10 luglio ad Aosta due iniziative contro la ludopatia
AOSTA. Poco più di un anno fa il consiglio regionale della Valle d'Aosta ha approvato la legge sul contrasto al gioco d'azzardo patologico (gap). Ora le istituzioni "devono controllare il rispetto della legge". L'esortazione arriva dal Comitato no slot formato da Arci, Legambiente, Libera, Aosta Iacta Est e Cgil-Il sindacato è un'altra cosa.
"Quante verifiche sono state effettuate, ad oggi, nei comuni valdostani? Cosa aspetta il Consiglio comunale di Aosta ad approvare il regolamento che dovrebbe ridurre l'orario dell'azzardo?" chiede il Comitato. "Mentre si aspetta, i valdostani buttano una fortuna nel gioco d'azzardo legale: 1.036,7 euro a testa. Oltre 100 milioni di euro che potrebbero essere impiegati per l'economia virtuosa e che invece - continua il Comitato - finiscono nelle tasche di un banco, spesso colluso con le mafie".
Contro il gap ad Aosta domenica prossima si svolgeranno alcune iniziative. Dalle 10 alle 17 i volontari dell'associazione "Mi ripiglio Sos Gioco d'Azzardo" saranno in place des Franchises con un banchetto informativo e alle 18 alla Cittadella dei giovani andrà in scena uno spettacolo teatrale ad ingresso gratuito dal titolo "Chiamano Bingo! o Della democrazia della speranza" a cura di Sudatestorie Teatro ricerca di Torino, con la regia di Christian Castellano e interpretato da Christian Castellano, Giorgio Quarello, Salvo Montalto.
redazione