Unioncamere: le imprese straniere in Valle d'Aosta sono il 5,3%

 

In Italia sono l'8,9% (+86mila in tre anni) e mantengono positivo il saldo nazionale

Mercato-bancarelleAOSTA. È stata la spinta all'imprenditorialità degli stranieri residenti in Italia a tenere in territorio positivo il saldo delle imprese italiane. A mostrarlo sono le elaborazioni di Unioncamere-InfoCamere sulla base dei dati degli ultimi tre anni del Registro delle imprese.

Sono 86mila in più le imprese create dagli immigrati tra il 30 giugno 2012 e il 30 giugno 2015. Complessivamente, sono oggi poco meno di 540mila, pari all'8,9 per cento del tessuto produttivo nazionale, con una presenza cospicua soprattutto nelle costruzioni, nel commercio all'ingrosso e al dettaglio, nel noleggio, agenzie di viaggio e servizi alle imprese e nei servizi di alloggio e ristorazione.

Prato, Trieste, Firenze, Imperia e Reggio Emilia le province con la più alta incidenza di imprese straniere sul totale (il 26% a Prato, il 15% a Trieste e il 14,6% a Firenze). Sul fronte opposto Taranto (2,9%), Potenza (3,2%) Oristano (ancora 3,2%), Matera e Bari. Aosta, con 698 imprese straniere pari al 5,3% del totale, si trova nella barte bassa della classifica.

«La via dell'impresa si conferma una delle modalità attraverso le quali, gli stranieri giunti in Italia, possono integrarsi nel nostro sistema economico e sociale - commenta il presidente di Unioncamere, Ivan Lo Bello -. Oggi ci confrontiamo con imponenti flussi migratori, e vale allora la pena di ricordare che oltre alle politiche di accoglienza, vanno messi in campo strumenti e politiche di integrazione a basso costo per il nostro Paese».

All'interno dell'universo dell'impresa straniera attiva in Italia, la componente più cospicua è rappresentata dalle individuali (circa 432mila) che incidono per il 13,3 per cento sul totale delle imprese registrate con questa forma giuridica. Proprio l'approfondimento su questa tipologia di impresa consente di cogliere la forte etnicizzazione di alcune componenti del nostro tessuto produttivo. Nella confezione di articoli di abbigliamento, ad esempio, le imprese individuali straniere, cinesi in primo luogo, sono il 45 per cento del totale. Gli immigrati sono il 43 per cento anche delle 7mila imprese individuali operative nelle telecomunicazioni, con Bangladesh, Pakistan e Marocco che rappresentano i principali Paesi di provenienza dei titolari di queste attività. Le imprese individuali straniere, prime tra tutte quelle guidate da romeni e albanesi, sono inoltre un quarto delle imprese individuali specializzate nei lavori di costruzione.

 

Clara Rossi

Articoli più letti su Aostaoggi.it

Società editrice: Italiashop.net di Camilli Marco
registrata al Tribunale di Aosta N° 01/05 del 21 Gennaio 2005
P.IVA 01000080075