Osservatorio Cna: i cittadini di Aosta lavoreranno per il Fisco fino al 25 luglio

Osservatorio Cna: i cittadini di Aosta lavoreranno per il Fisco fino al 25 luglio

Studio sulla pressione fiscale in Italia: il capoluogo valdostano 112° in classifica

AOSTA. Reggio Calabria è la città italiana con la fiscalità sulle piccole imprese più elevata mentre Gorizia è quella con il peso del fisco più basso. Lo afferma lo studio "Comune che vai fisco che trovi" dell'Osservatorio Cna che per il terzo anno consecutivo ha analizzato il livello di pressione fiscale in Italia.

Il Total tax rate (Ttr), ovvero l'aliquota media fiscale totale nazionale, regionale e comunale, nel 2016 arriverà al 61 per cento, cioè 19,6 punti percentuali in più rispetto alla media europea. A Reggio Calabria il Ttr raggiunge il 73,2 per centro mentre a Gorizia, al capo opposto della classifica, si ferma al 54,4 per cento. Aosta si colloca nella parte bassa del ranking. L'Osservatorio Cna ha calcolato un Total tax rate del 56,6 per cento e dunque il capoluogo valdostano si colloca al 112° posto su 124 Comuni capoluogo di provincia e regione.

Per rendere meglio l'idea di cosa significano queste percentuali l'Osservatorio Cna spiega che un aostano dovrà lavorare per il fisco per i primi 207 giorni dell'anno, cioè fino al 25 luglio (due giorni prima rispetto al 2015). A Gorizia il "tax free day" arriverà un po' prima, il 17 luglio, mentre a Reggio Calabria soltanto il 24 settembre.

Per migliorare il sistema tributario la Cna nazionale elenca dieci proposte tra cui rendere l'Imu sugli immobili strumentali totalmente deducibile dal reddito d'impresa; redistribuire il gettito della tassazione sugli immobili adeguando i valori catastali a quelli commerciali; introdurre il principio di cassa nella determinazione del reddito delle imprese personali in regime di contabilità semplificata; eliminare lo split payment; introdurre una misura premiale che riduca l'imposizione sul reddito incrementale rispetto al reddito “ideale” stimato dagli studi di settore e introdurre l’Iri (Imposta sul reddito delle imprese) per consentire alle imprese personali di allineare l’imposizione sui redditi re-investiti in azienda a quella applicata alle società di capitali.

 

E.G.

Articoli più letti su Aostaoggi.it

Società editrice: Italiashop.net di Camilli Marco
registrata al Tribunale di Aosta N° 01/05 del 21 Gennaio 2005
P.IVA 01000080075