La seconda edizione della mostra-mercato dedicata al mondo florovivaistico si terrà ad Aymavilles il 15 e 16 giugno
Sabato 15 e domenica 16 giugno il parco del castello di Aymavilles accoglierà la seconda edizione della mostra-mercato florovivaistica Marché aux Fleurs.
Questa due-giorni organizzata da Regione e Asproflor sarà l'occasione non solo per scoprire tante varietà di fiori e piante, ma anche per seguire momenti di approfondimento. Ad esempio sabato 15 giugno alle ore 11, Marco Gramaglia, titolare di uno dei vivai di piante aromatiche più prestigiosi d'Europa, e Marco Sollier, titolare dell'omonima azienda agricola e specialista nella coltivazione della lavanda, dialogheranno sulla "Coltivazione della lavanda in quota".
Per gli amanti della letteratura botanica, domenica 16 giugno alle ore 11 si terrà un incontro intitolato "I Giardini di Venere: da Lucrezio a Poliziano e Botticelli", nel quale il prof. Giovanni Barberi Squarotti, docente di letteratura italiana all'Università degli Studi di Torino, illustrerà la fortuna letteraria e artistica dei mitici giardini di Venere attraverso gli immortali versi di poeti come Lucrezio e Poliziano, fino alla recente interpretazione botanica della Primavera di Botticelli, che ha portato a individuare nel dipinto ben quaranta specie diverse di piante.
Marché aux Fleurs proporrà anche eventi per "giardinieri in erba" e in particolare un percorso sensoriale, denominato "Le piante e i fiori di parlano", attraverso il quale scoprire, con tatto, vista e olfatto, l'affascinante linguaggio dei fiori, divertendosi a giocare con la terra e seminando fiori.
Infine domenica 16 giugno la manifestazione sarà arricchita da animazioni a cura del gruppo storico Nobiltà Sabauda di Rivoli (TO) che, in abiti ottocenteschi, ricreerà nel parco scene e atmosfere tra Otto e Novecento. Alle ore 11, 15 e 16.30 inoltre, sempre Nobiltà Sabauda condurrà delle particolari visite teatralizzate (evento a pagamento con prenotazione sul sito midaticket.it) al castello di Aymavilles.
redazione