Appuntamento all'Ecomuseo Walser il 13 febbraio
GRESSONEY-LA-TRINITE. "Le valanghe: non solo fattori di rischio ma formidabili agenti di modificazione ambientale" è il titolo dell'incontro che si svolgerà a Gressoney-La-Trinité il 13 febbraio prossimo organizzato dal Comune e da NatRisk, centro interdipartimentale sui rischi naturali in ambiente montano e collinare dell'Universita di Torino.
"Le valanghe - si legge nella nota di presentazione dell'incontro curato dal prof Michele Freppaz - non costituiscono soltanto un fattore di rischio per la frequentazione invernale delle aree montane, ma rappresentano un formidabile agente di modificazione ambientale, in grado di modellare in maniera unica il paesaggio". In particolare "le zone di accumulo delle valanghe sono caratterizzate da una maggiore persistenza del manto nevoso che riduce la durata della stagione vegetativa ed altera il ciclo degli elementi nutritivi del suolo, favorendo lo sviluppo delle specie i cui semi sono trasportati dalle aree di maggiore quota. Si originano quindi aree caratterizzate da elevata pedodiversità e biodiversità, le quali contribuiscono a differenziare in maniera significativa il paesaggio nelle aree alpine e le cui specificità sono in parte ancora tutte da scoprire".
L'incontro si terrà alle 17.30 nel salone della montagna dell'Ecomuseo Walser.
redazione