Conferenza con il prof. Cottino sulle artiste vissute tra Rinascimento e Novecento
AOSTA. La Saison Culturelle propone mercoledì 4 maggio alle ore 21, presso la sala conferenze della biblioteca regionale di Aosta, la conferenza sul tema "Donne pittrici tra Rinascimento e Novecento" con relatore il prof. Alberto Cottino, storico dell'arte.
Organizzata con la collaborazione scientifica dell'Associazione Artisti Valdostani, la conversazione parte dagli studi curati dal relatore per una mostra sulla "Donna nella pittura tra Sei e Settecento" (Torino 2003) e presenta alcune tra le più importanti donne pittrici vissute in un periodo, a partire dalla Controriforma, che le vide sempre più in basso nella scala sociale. Donne vessate, a cui era impedito di studiare e lavorare, senza diritti (ad esempio sull'eredità familiare), a cui venivano imposti il convento oppure matrimoni combinati. Eppure alcune di esse, ricche di talento, riuscirono ugualmente a ritagliarsi uno spazio importante nella storia dell'arte: Sofonisba Anguissola, Lavinia Fontana, Artemisia Gentileschi, suor Orsola Maddalena Caccia, Giovanna Garzoni e altre riuscirono a rompere l'isolamento culturale in cui erano costrette a vivere e produssero opere che sono rimaste nella storia.
Più semplice la possibilità di esprimersi tra Ottocento e Novecento, periodo in cui le pittrici raccontano per immagini le loro vite, i loro dolori, il mondo che le circonda: l'impressionista Mary Cassatt, le "scandalose" Suzanne Valadon, bellissima modella di Renoir e Tamara de Lempicka, ritrattista della Parigi bene negli anni ’30, l'infelice Frida Kahlo sono emblemi di una società che cambia e della voglia della donna di divenire protagonista della società.
redazione