Le sedute possono essere prenotate on line e il donatore può verificare la propria idoneità
L'azienda Usl della Valle d’Aosta annuncia insieme all'assessorato regionale alla Sanità l’attivazione del Portale del Donatore, un servizio online pensato per rendere più agevole e immediata la prenotazione della donazione di sangue da parte di tutti i donatori attivi.
Il Portale del Donatore (link) consente l'autenticazione con Spid. Il donatore può consultare lo storico della propria attività, verificare in tempo reale l'idoneità alla donazione e prenotare una seduta scegliendo data e orario, con conferma dell'avvenuta prenotazione tramite e-mail.
Il nuovo servizio on line «aggiunge un altro tassello alla gestione informatica delle attività trasfusionali. Si tratta di un altro degli strumenti che i sistemi informatici aziendali mettono a disposizione per facilitare e migliorare la comunicazione e l'accesso alle strutture da parte degli utenti», dice il direttore della struttura complessa di Immunoematologia e Medicina trasfusionale Pierluigi Berti.
Per il futuro inoltre sono previste la piena integrazione delle attività trasfusionali con le strutture ospedaliere, che potranno così gestire digitalmente anche la richiesta trasfusionale, e l’introduzione di modalità operative in telemedicina per alcune attività correlate alla donazione.
La novità è accolta con favore anche dalle associazioni Avis e Fidas. Per la presidente Avis Ingrid Bredy questa «innovazione che risponde concretamente alle esigenze di chi, ogni giorno, sceglie di compiere un gesto gratuito e fondamentale per la salute della nostra comunità». Rosario Mele, presidente Fidas, aggiunge: «Siamo certi che l'utilizzo e la diffusione del portale sia un validissimo strumento che offre alle donatrici e donatori di sangue ed emocomponenti un insieme di servizi, di informazioni e allo stesso tempo propone la possibilità di prenotare comodamente dal proprio smartphone la seduta di ogni donazione periodica da effettuare».
Elena Giovinazzo