VALTOURNENCHE. Nel 2021 Cervinia e Zermatt saranno molti più vicine grazie ad una nuova funivia trifune che consentirà di passare dalla Svizzera all'Italia, e viceversa, anche senza sci.
VALTOURNENCHE. Nel 2021 Cervinia e Zermatt saranno molti più vicine grazie ad una nuova funivia trifune che consentirà di passare dalla Svizzera all'Italia, e viceversa, anche senza sci.
AOSTA. Primo via libera, ieri in giunta, al Piano degli interventi in amministrazione diretta del prossimo triennio. Si tratta del documento che programma i cantieri idraulico-forestali da effettuare nei comuni della Valle d'Aosta tra il 2019 ed il 2021.
AOSTA. L'Azienda Usl della Valle d'Aosta organizzerà un corso di formazione specifica in medicina generale. Lo ha deciso oggi la giunta regionale stabilendo inoltre che saranno ammessi alle lezioni i primi otto partecipanti del corso di medicina generale triennale.
AOSTA. La «carenza di medici sta aumentando». Lo ha dichiarato l'assessore regionale alla sanità Mauro Baccega facendo brevemente il punto della situazione sul problema di copertura dei posti nell'azienda Usl della Valle d'Aosta.
COGNE. Tutte e tre le coppie di Gipeto che da alcuni anni hanno scelto la Valle d'Aosta per nidificare hanno portato a termine la deposizione delle uova e iniziato la cova. Lo annuncia il Parco Nazionale Gran Paradiso.
AOSTA. Il prossimo 1° febbraio riapriranno i termini per la presentazione delle domande relative a due bandi del Programma di Sviluppo Rurale 2014/2020.
AOSTA. Come per tutti i grandi eventi, anche in occasione della Fiera di Sant'Orso di Aosta sono stati approntati degli speciali piani di intervento per garantire all'evento uno svolgimento in totale sicurezza. Tra questi piani straordinari c'è quello di assistenza del soccorso sanitario 118.
AOSTA. La Valle d'Aosta ha recepito il Piano nazionale delle cronicità, il programma comune di politiche sanitarie e di assistenza per tutelare coloro che soffrono di malattie croniche. La sua importanza è evidente se si considera che «circa l'80 per cento dei costi totali della sanità ed il 90 per cento delle cause di morte dipendono dalle cronicità», come spiega l'assessore alla sanità Mauro Baccega che ha portato ieri la delibera all'attenzione della giunta regionale.
AOSTA. Il 5,4 per cento dei valdostani tra i 15 ed i 75 anni ha comportamenti a rischio per quanto riguarda il gioco d'azzardo, contro il 3 per cento della media nazionale. Si tratta di 5.100 persone.
Lo ha riferito la direttrice del Dipartimento di salute mentale dell'Azienda Usl, Anna Maria Beoni, sentita oggi in V Commissione consiliare in un'audizione organizzata nell'iter di esame di una proposta di legge di Uv e Uvp sul divieto di apertura di spazi per il gioco.
AOSTA. È arrivato il via libera del governo regionale della Valle d'Aosta all'adesione a "Life WolfAlps" dell'Unione Europea, un progetto che intende promuovere la convivenza tra uomo e lupo nel territorio dell'arco alpino.
La partecipazione al progetto permette di accedere a fondi europei per sviluppare interventi mirati da una parte a tutelare le attività economiche legate all'allevamento e dall'altra a salvaguardare la biodiversità alpina ed il lupo.
AOSTA. Una équipe multidisciplinare è stata attivata all'ospedale Parini di Aosta per curare il giovane valdostano rimasto gravemente ferito in un incidente stradale questa mattina ad Avise.
AOSTA. Applicare la tariffa "a consumo" per il servizio dei rifiuti in tutta la Valle d'Aosta entro il 2020 è l'obiettivo riferito dall'assessore regionale all'ambiente, Alberto Chatrian, in una audizione in Commissione Assetto del territorio del Consiglio regionale.
Società editrice: Italiashop.net di Camilli Marco
registrata al Tribunale di Aosta N° 01/05 del 21 Gennaio 2005
P.IVA 01000080075