AOSTA. Una proposta di legge per riconoscere la fibromialgia quale malattia progressiva e invalidante è stata depositata negli uffici del Consiglio regionale della Valle d'Aosta. L'iniziativa è firmata dalla Lega VdA.
AOSTA. Una proposta di legge per riconoscere la fibromialgia quale malattia progressiva e invalidante è stata depositata negli uffici del Consiglio regionale della Valle d'Aosta. L'iniziativa è firmata dalla Lega VdA.
GRESSAN. Il municipio di Gressan ospiterà il prossimo lunedì, 29 aprile, un incontro pubblico dedicato alla prevenzione del melanoma e delle neoplasie della cute e intitolato "Non giocare sulla tua pelle. L'arma migliore è la prevenzione".
AOSTA. La giunta regionale della Valle d'Aosta ha approvato le nuove disposizioni per i risarcimenti dei danni causati dal lupo. Le somme potranno essere chieste sia per i danni causati dal predatore al bestiame sia per le spese sostenute dagli allevatori per le misure di prevenzione.
AOSTA. La notizia, uscita nel mese di febbraio, aveva destato preoccupazione: negli impianti idrici della caserma dei vigili del fuoco valdostani poteva essersi sviluppato un focolaio di legionellosi. Ora che le analisi sono terminate, l'Azienda Usl spiega che i sospetti non sono stati confermati.
AOSTA. La sabbia che proviene dal deserto del Sahara è tra gli elementi che contribuiscono a far fondere più velocemente la neve caduta sulle Alpi. Lo rivela uno studio realizzato in Valle d'Aosta dall'Arpa e da ricercatori italiani, francesi e tedeschi che ha analizzato l'influenza delle deposizioni di sabbia sahariana sui depositi di neve e ghiaccio.
AOSTA. L'Amministrazione regionale organizza anche in Valle d'Aosta il "Save the Frogs Day 2019", giornata dedicata alla salvaguardia di rospi e rane.
AOSTA. «Nei prossimi giorni con l'assessore competente attiveremo un nuovo confronto con tutti gli attori coinvolti nella questione lupo». Così il presidente della Regione Antonio Fosson sull'ok del Viminale all'abbattimento dei lupi.
AOSTA. Il governo regionale ha deciso di aumentare i fondi per i contributi che contribuiscono a realizzare interventi di manutenzione straordinaria da parte dei consorzi di miglioramento fondiario della Valle d'Aosta.
AOSTA. Il governo valdostano oggi ha deciso di ricostituire l'Osservatorio regionale sui rifiuti che era decaduto con la fine del 2018.
AOSTA. È aperto al pubblico l'incontro che l'Azienda Usl della Valle d'Aosta organizza il prossimo 11 aprile ad Aosta dal titolo "Mille e una domande sull'oncologia". Si tratta del secondo appuntamento organizzato sul tema dopo quello di marzo dedicato alla "Oncologia in rosa".
AOSTA. La Valle d'Aosta registra un tasso di suicidi doppio rispetto alla media nazionale, 16 casi ogni 100.000 abitanti, e detiene il primato dei disturbi psichici. Eppure l'assistenza che fornisce è parziale, interamente concentrata sulla fase acuta e incapace di accompagnare il paziente verso il reinserimento e la riabilitazione.
AOSTA. Dopo Piemonte, Friuli Venezia Giulia ed altre regioni, anche la Valle d'Aosta dovrebbe velocemente eliminare il ticket sui farmaci. Lo chiede a gran voce la Cgil Valle d'Aosta.
Società editrice: Italiashop.net di Camilli Marco
registrata al Tribunale di Aosta N° 01/05 del 21 Gennaio 2005
P.IVA 01000080075