slot

slotAOSTA. Il 5,4 per cento dei valdostani tra i 15 ed i 75 anni ha comportamenti a rischio per quanto riguarda il gioco d'azzardo, contro il 3 per cento della media nazionale. Si tratta di 5.100 persone.

Lo ha riferito la direttrice del Dipartimento di salute mentale dell'Azienda Usl, Anna Maria Beoni, sentita oggi in V Commissione consiliare in un'audizione organizzata nell'iter di esame di una proposta di legge di Uv e Uvp sul divieto di apertura di spazi per il gioco.

lupo

lupo1AOSTA. È arrivato il via libera del governo regionale della Valle d'Aosta all'adesione a "Life WolfAlps" dell'Unione Europea, un progetto che intende promuovere la convivenza tra uomo e lupo nel territorio dell'arco alpino.

La partecipazione al progetto permette di accedere a fondi europei per sviluppare interventi mirati da una parte a tutelare le attività economiche legate all'allevamento e dall'altra a salvaguardare la biodiversità alpina ed il lupo.

rifiuti

RifiutiAOSTA. Applicare la tariffa "a consumo" per il servizio dei rifiuti in tutta la Valle d'Aosta entro il 2020 è l'obiettivo riferito dall'assessore regionale all'ambiente, Alberto Chatrian, in una audizione in Commissione Assetto del territorio del Consiglio regionale.

Zootecnia, la Valle d'Aosta indenne dalla rinotracheite bovina infettiva

pascolo

AOSTA. Anche per il 2019 la Valle d'Aosta è regione indenne dalla malattia virale della rinotracheite bovina infettiva, la BHV-1. Ieri l'Esecutivo valdostano ha approvato il mantenimento della qualifica sanitaria e allo stesso tempo ha approvato uno schema di convenzione con l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta per gli esami sierologici previsti dal programma regionale di eradicazione del virus BHV-1 per quest'anno e per l'elaborazione dei risultati.

Rischio incendi in Valle d'Aosta, decretato lo stato di grave pericolosità

incendioAOSTA. A causa dell'assenza di precipitazioni è stato decretato lo stato di "grave pericolosità" nelle aree boscate della Valle d'Aosta. Di conseguenza è vietato, sulle aree di territorio non innevate, usare il fuoco all'interno di boschi e radure e fino a una distanza minima di 50 metri ed è anche vietato effettuare abbruciamenti di cespugli e residui vegetali secchi. È inoltre raccomandato di astenersi dal gettare dai finestrini dei veicoli mozziconi di sigarette o fiammiferi.

lupo

lupoAOSTA. Lo sblocco dei risarcimenti per i danni causati dai lupi è una delle misure annunciate dal governo valdostano dopo l'episodio della notte di Capodanno a Issogne, dove sono stati trovati morti 26 agnelli e 2 pecore.

Disabilità, appello al governo valdostano: "servono risposte concrete"

disabileAOSTA. Il mondo della disabilità chiede più attenzione alla politica valdostana e si rivolge alla nuova giunta regionale per avere risposte concrete. Sono tante le questioni ancora in ballo e che non hannno ancora avuto quegli sviluppi attesi dalle famiglie nonostante l'importante appuntamento del 2017 "Ricomincio dal 3". 

Articoli più letti su Aostaoggi.it

 

-  STRUMENTI
app mobile

 

Privacy Policy

 

Cookie Policy

 

Termini e Condizioni

 

 

Società editrice: Italiashop.net di Camilli Marco
registrata al Tribunale di Aosta N° 01/05 del 21 Gennaio 2005
P.IVA 01000080075