Raee

RaeeAOSTA. Circa 4 tonnellate di rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche - i cosiddetti Raee - sono state raccolte nel primo semestre del 2019 in Valle d'Aosta. Le sorgenti luminose esauste da sole raggiungono i tre quarti della raccolta mentre la tonnellata rimanente proviene da piccoli elettrodomestici, elettronica di consumo e apparecchi di illuminazione a fine vita. Il bilancio del primo semestre è reso noto da Ecolamp, il consorzio nazionale di riciclo dei Raee. 

Legambiente

LegambienteAYMAVILLES. Legambiente Valle d'Aosta condivide e rilancia le preoccupazioni degli abitanti  di Pompiod sulla gestione della discarica di inerti, un sito che recentemente è stato oggetto di una petizione promossa dal "Comitato per la Tutela di Pompiod" costituitosi ad Aymavilles.

AOSTA. Dal Consiglio regionale della Valle d'Aosta arriva un nuovo input a favore di coloro che soffrono di fibromialgia. L'aula ha infatti approvato una iniziativa che impegna il governo regionale a inserire la patologia nei Lea (Livelli essenziali di assistenza) aggiuntivi.

Angelo Pescarmona

Angelo Pescarmona

AOSTA. Per Angelo Perscarmona (foto) questi sono gli ultimi giorni alla guida dell'Ausl della Valle d'Aosta. Il manager piemontese, attuale commissario dell'azienda sanitaria valdostana, è infatti in procinto di trasferirsi ad Alessandria per un incarico di lavoro del tutto simile all'attuale, ma più vicino a casa.

psichiatria

psichiatria

AOSTA. Nonostante le dichiarazioni delle autorità che annunciano una normalizzazione del reparto di Psichiatria in Valle d'Aosta, la situazione è sempre precaria. Anzi l'organico in questi giorni ha avuto una riduzione a causa di un medico in malattia. Pertanto, oltre al primario, gli psichiatri operativi sono cinque più un medico "gettonista" che gestisce i turni di notte.

fitofarmaci

fitofarmaciAOSTA. Sulle colture agrarie situate vicino a zone frequentate da popolazione e gruppi vulnerabili è vietato l'uso, per una fascia di larghezza di 30 metri dal confine, di prodotti fitosanitari che riportino in etichetta le frasi di rischio indicate nel Piano di Azione nazionale sull’uso sostenibile dei fitofarmaci (PAN). Lo ricorda l'Assessorato regionale Turismo, Sport, Commercio, Agricoltura e Beni culturali.

Laser

LaserAOSTA. Un nuovo macchinario è operativo all'ospedale U. Parini di Aosta per il trattamento di alcune patologie della testa e del collo, incluse quelle oncologiche. Si tratta di un laser all'avanguardia in uso dalla struttura di Otorinolaringoiatria dalla prima settimana di luglio e testata già ad aprile.

AOSTA. In previsione dell'aumento del flusso turistico, l'Azienda Usl della Valle d'Aosta attiverà due presidi medici a Cogne, presso il consultorio, ed a Courmayeur, nell'ambulatorio di via delle Volpi. Le strutture saranno aperte dall'8 luglio al 31 agosto nei giorni feriali. 

Articoli più letti su Aostaoggi.it

 

-  STRUMENTI
app mobile

 

Società editrice: Italiashop.net di Camilli Marco
registrata al Tribunale di Aosta N° 01/05 del 21 Gennaio 2005
P.IVA 01000080075