AOSTA. L'anno 2018 è stato per la Valle d'Aosta uno dei più caldi degli ultimi decenni. Lo stesso può dirsi per l'Italia (il più caldo dal 1800) e per il mondo intero visto che globalmente le temperature sono state superiori alle medie storiche.
AOSTA. L'anno 2018 è stato per la Valle d'Aosta uno dei più caldi degli ultimi decenni. Lo stesso può dirsi per l'Italia (il più caldo dal 1800) e per il mondo intero visto che globalmente le temperature sono state superiori alle medie storiche.
AOSTA. Le persone titolari dell’indennità di accompagnamento hanno tempo fino al 31 marzo per la presentazione della dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà concernente il ricovero o meno in istituto a titolo gratuito nell’anno 2018 e in quello corrente. Sono escluse le persone affette da sindrome di Down.
AOSTA. Anche per il 2019 la Valle d'Aosta è regione indenne dalla malattia virale della rinotracheite bovina infettiva, la BHV-1. Ieri l'Esecutivo valdostano ha approvato il mantenimento della qualifica sanitaria e allo stesso tempo ha approvato uno schema di convenzione con l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta per gli esami sierologici previsti dal programma regionale di eradicazione del virus BHV-1 per quest'anno e per l'elaborazione dei risultati.
AOSTA. A causa dell'assenza di precipitazioni è stato decretato lo stato di "grave pericolosità" nelle aree boscate della Valle d'Aosta. Di conseguenza è vietato, sulle aree di territorio non innevate, usare il fuoco all'interno di boschi e radure e fino a una distanza minima di 50 metri ed è anche vietato effettuare abbruciamenti di cespugli e residui vegetali secchi. È inoltre raccomandato di astenersi dal gettare dai finestrini dei veicoli mozziconi di sigarette o fiammiferi.
AOSTA. Da domani, 9 gennaio, sarà possibile prenotare on line numerosi esami e diversi tipi di visite specialistiche attraverso il Fascicolo sanitario elettronico grazie ad una nuova funzione. A comunicarlo è l'Azienda Usl della Valle d'Aosta.
AOSTA. Un memorandum di cinque punti dedicato alle «questioni ambientali insolute»: lo ha stilato il circolo Legambiente Valle d'Aosta in occasione del nuovo anno per ricordare al governo regionale quello che c'è ancora da fare in tema di ambiente e di salute.
AOSTA. Lo sblocco dei risarcimenti per i danni causati dai lupi è una delle misure annunciate dal governo valdostano dopo l'episodio della notte di Capodanno a Issogne, dove sono stati trovati morti 26 agnelli e 2 pecore.
AOSTA. Il mondo della disabilità chiede più attenzione alla politica valdostana e si rivolge alla nuova giunta regionale per avere risposte concrete. Sono tante le questioni ancora in ballo e che non hannno ancora avuto quegli sviluppi attesi dalle famiglie nonostante l'importante appuntamento del 2017 "Ricomincio dal 3".
Assessore Baccega: garantita la copertura di tutti i posti necessari
Pescarmona: nessun accorpamento di Psichiatria a Ivrea. E sul 2019 sono cautamente ottimista
L'articolo del 17 dicembre letto e commentato da migliaia di lettori
AOSTA. "Umanizzazione delle cure e assistenza alla cronicità per una gestione centrata sul paziente" è il tema del convegno che si svolgerà il prossimo 20 dicembre ad Aosta. L'evento è organizzato nell'ambito del Piano di miglioramento dell'umanizzazione del ricovero, un documento predisposto dall'Azienda Usl della Valle d'Aosta su incarico della Regione.
Società editrice: Italiashop.net di Camilli Marco
registrata al Tribunale di Aosta N° 01/05 del 21 Gennaio 2005
P.IVA 01000080075