Soltanto in Italia, ci sono almeno 6 milioni di persone che giocano al Fantacalcio, questo per chiarire da subito quanto questo sport sia entrato nella cultura non solo del nostro Paese, ma di tutto il mondo.
Infatti, più di una persona su due segue o gioca a calcio, tenendo puntati gli occhi sulle statistiche delle scommesse sportive del suo club del cuore, per una disciplina nata da oltre un secolo e mezzo, che già nei primi decenni del XX secolo aveva conquistato diversi estimatori. Perché il calcio è il re degli sport? Scopriamolo in quattro semplici comode categorie.
Le Nazionali più forti al mondo
Il Mondiale è nato nel 1930 e a vincere la prima edizione, a cui l’Italia non partecipò, fu l’Uruguay. La prima degli Azzurri è datata 1934, con la Coppa del Mondo disputata proprio nello Stivale e l’Italia che alza al cielo il suo primo titolo, bissando il successo anche nel 1938, con Vittorio Pozzo che diventa l’unico a vincere per due volte: ancora oggi è l’allenatore più vincente dei Mondiali.
Il Brasile si impone tra il 1958 e il 1970 vincendo 3 titoli, poi l’Italia rimonta nel 1982 e nel 2006 si piazza al secondo posto dell’albo d’oro con la quarta Coppa del Mondo, dietro al Brasile con 5 titoli. Anche la Germania è riuscita a vincere quattro volte questo torneo, il più ambito da tutte le Nazionali, mentre negli ultimi anni la Spagna e la Francia si stanno distinguendo per gioco e per titoli vinti. Non dobbiamo dimenticare l’Argentina, perché con il Mondiale del 2022 ha raggiunto quota 3 Coppe del Mondo.
Maradona e Pelé, CR7 e Messi
Il primo calciatore a portare il calcio in tutte le tv del mondo è stato Pelé, che con i suoi gol, le sue acrobazie e le sue vittorie, ha conquistato immediatamente il cuore dei tifosi Verdeoro e non solo.
Quando circa un decennio dopo arriva Maradona, il mondo è già pronto per ammirare e giocare questo sport, tutti i media iniziano a proporre il dualismo Pelè - Maradona e nel frattempo altri campioni conquistano il cuore dei tifosi in ogni angolo della Terra.
Negli ultimi 20 anni sono stati Messi e CR7 a monopolizzare il dibattito, attualmente sono i calciatori che hanno segnato più gol nella storia del calcio e anche in Champions League.
I migliori club italiani
In Italia fino all’alba degli anni ‘60 era il Genoa a dominare con i suoi 9 scudetti, poi la Juve supera il Vecchio Balordo con il decimo campionato vinto e acquisisce la prima stella. Intanto, si fanno spazio Inter e Milan che trionfano in Champions League e scrivono la storia del calcio italiano.
Negli ultimi anni anche il Napoli sta ampliando la sua fama, tanto che a festeggiare l’ultimo scudetto, c’erano tifosi in ogni piazza d’Italia e del mondo, comprese città come Torino e Milano, che si sono colorate d’Azzurro, nonostante siano la patria dei tre club più importanti e vincenti della Penisola.
La Champions e le altre competizioni più importanti
Il Milan è il club italiano con più coppe dalle grandi orecchie in bacheca, ben 7, mentre il Real Madrid domina l’albo d’oro con i suoi 15 titoli.
Le altre competizioni più importanti che hanno reso il calcio uno sport seguito in ogni angolo del mondo, con oltre metà popolazione del pianeta affascinata dalle traiettorie della palla, dalle tattiche e dalla tecnica dei fuoriclasse, sono l’Europa League, ma anche la CONMEBOL Sudamericana. Il calcio è uno sport in costante espansione, infatti, anche in Nordamerica e Asia le competizioni stanno assumendo un’importanza mondiale, con milioni di spettatori incollati allo streaming appassionati del pallone: il re di tutti gli sport.