Rapporto del Centro funzionale: agosto è stato rovente e secco, con precipitazioni ben inferiori alla media
Il mese di agosto in Valle d'Aosta è stato più caldo di circa 1,5 gradi rispetto alla media climatica del periodo dal 1991 al 2020 e in linea invece con i valori dell'ultimo decennio. Il dato riguarda sia il fondovalle sia le quote più alte ed è contenuto in un rapporto del Centro funzionale regionale.
La temperatura più alta del mese scorso, 38,3°C, è stata registrata a Saint-Christophe (la stazione di rilevamento è collocata all'aeroporto) il 10 agosto, con nove giornate consecutive di temperature oltre i 35°. L'11 agosto al Monte de la Saxe, 2110 metri sul livello del mare, la temperatura è arrivata a 26,2 gradi.
Agosto 2025 non è stato solo rovente, ma anche secco a causa delle scarse precipitazioni: solo 62 mm di pioggia contro gli 84 mm della media, e con fenomeni concentrati nel settore al confine con il Piemonte. Uno degli effetti è stato l'abbassamento delle portate della Dora Baltea.
Già il mese di luglio era stato particolarmente secco (45 mm di pioggia contro una media di 75 mm).
Elena Giovinazzo