Installazioni, opere iconiche, abiti sperimentali e materiali interattivi si intrecciano nell'esposizione al Castello Gamba
Apre oggi al Museo di arte moderna e contemporanea del Castello Gamba di Châtillon la mostra "Glacial Threads. Dalle foreste ai tessuti del futuro" frutto di un progetto internazionale per la conservazione dei ghiacciai. L'evento intreccia arte, pensiero ecologico e innovazione tessile, proponendo un viaggio che parte dalle foreste per arrivare ai tessuti del futuro, attraversando questioni globali come il riscaldamento climatico e la protezione dei ghiacciai.
Installazioni, opere iconiche, abiti sperimentali e materiali interattivi - si legge nella presentazione della mostra - daranno forma a un percorso immersivo, invitando il visitatore a riflettere sul ruolo che ognuno può assumere nella costruzione di una società più responsabile e armonica. Con la sua visione da sempre votata all’impegno civile e ambientale, il maestro Pistoletto – candidato dalla Fondazione Gorbachev al Premio Nobel per la Pace 2025 – rinnova così il dialogo tra arte, scienza e comunità, trasformando lo spazio espositivo in un laboratorio vitale di idee e pratiche rigenerative.
L'esposizione è stata concepita da Michelangelo Pistoletto e Cittadellarte e curato da Fortunato D'Amico e la collaborazione della Struttura patrimonio storico-artistico e gestione siti culturali della Soprintendenza per i beni e le attività culturali della Valle d'Aosta. Sarà visitabile fino al 28 settembre.
C.R.