Contributi fino a 80mila euro e servizio di tutoraggio per il business plan
La Giunta regionale della Valle d'Aosta ha approvato le disposizioni applicative della legge regionale di sostegno all'imprenditoria giovanile, femminile e da parte di disoccupati di lunga durata. La delibera riguarda una norma rimasta in sospeso dallo scorso dicembre in attesa che l'esecutivo stabilisse proprio modalità, requisiti ed entità del sostegno erogabile.
La legge di sostegno è rivolta alle donne (escluse le donne dipendenti o quiescenza), ai giovani dai 18 ai 35 anni (purché non dipendenti) e ai disoccupati da più di dodici mesi che hanno aperto una impresa da non più di due anni rispetto alla data di presentazione della domanda di contributo. Le attività possono essere "inattive", ma devono avere una sede operativa o una struttura in Valle d'Aosta. Può trattarsi di imprese individuali o società e in quest'ultimo caso almeno il 51% dei componenti deve rientrare nelle tre categorie sostenute dalla norma.
I contributi possono raggiungere 80.000 Euro e le domande vanno presentate pima dell'avvio degli interventi finanziabili. La domanda sarà vagliata da Finaosta con modalità che dovranno essere definite da una ulteriore delibera.
Il provvedimento approvato dall'esecutivo valdostana stanzia 200.000 euro all'anno per il 2023, il 2024 e il 2025 e ulteriori 20.000 euro all'anno per i tre anni per sostenere un servizio di tutoraggio da parte delle strutture regionali nella redazione del business plan richiesto alle imprese che si candidano al contributo.
Clara Rossi