Stanziati 2 milioni per lavori di mitigazione del rischio di caduta massi a monte della strada regionale 44 a Gressoney-Saint-Jean
Nel corso della riunione di questa mattina la Giunta regionale della Valle d'Aosta ha approvato le determinazioni in merito alla stesura del Piano pluriennale dell'Agenda Digitale per il periodo 2024-2026 che definisce nuove linee di indirizzo e obiettivi da perseguire. L'importo complessivo è di 127mila Euro circa, da suddividersi equamente per il 2023 e 2024.
L'esecutivo ha poi approvato il finanziamento sul Programma FESR 2021-2027 del progetto complesso “Datacenter unico regionale - resilienza cyber” per accrescere il livello di cybersicurezza del datacenter unico regionale, in linea con la strategia nazionale. L'importo complessivo del finanziamento è di 2,4 milioni di Euro.
Su proposta dell'assessore alle Opere pubbliche, l'Esecutivo ha approvato i progetti definitivo ed esecutivo dei lavori di mitigazione del rischio di caduta massi a monte della S.R. n. 44 della Valle di Gressoney, in località Steischlag, nel Comune di Gressoney-Saint-Jean. Nello specifico, sarà realizzato un rilevato paramassi per un importo complessivo di spesa di poco superiore ai 2 milioni di Euro.
Su proposta dell'assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, il governo regionale ha avviato due istruttorie pubbliche di co-progettazione rivolte a soggetti del Terzo settore in qualità di partner per promuovere sul territorio regionale interventi in favore di soggetti in condizione di povertà estrema e di marginalità e per la gestione in partnership degli interventi in favore dei care leavers valdostani, per il potenziamento dei servizi in favore dei neomaggiorenni in uscita da un percorso di presa in carico a seguito dell'allontanamento dalla famiglia di origine. Le risorse stanziate ammontano rispettivamente a 231mila e 180mila Euro.
È stata infine approvata dall'Esecutivo la programmazione dei progetti per la diffusione dei servizi di interpretariato in lingua dei segni italiana (LIS) e in lingua dei segni italiana tattile (LIST) e di sottotitolazione, nonché per favorire l'uso di tecnologie innovative finalizzate all'abbattimento delle barriere alla comunicazione a valere sul Fondo per l'inclusione delle persone sorde e con ipoacusia.
C.R.