Lo staycation è una vacanza che non richiede di spostarsi lontano o fare molti chilometri. È una pausa che nasce dal prendersi cura di sé stessi, esattamente nel luogo in cui ci si trova.
Negli ultimi anni sempre più persone hanno riscoperto il piacere di restare. Lo staycation, ovvero vivere le vacanze senza partire realmente, si è trasformato in una scelta diffusa. Passeggiate nel quartiere, cene improvvisate sul balcone, momenti di musica e anche una partita a giochi online come poker, slot o blackjack online sono piccoli spazi che favoriscono il distacco dallo stress quotidiano. Restare non significa noia, ma rallentare, osservare con attenzione ciò che spesso passa inosservato e trovare valore nelle piccole cose. Bastano pochi elementi per trasformare qualche giorno a casa in un’esperienza rigenerante.
Il piacere delle cose semplici
Non è necessario volare dall’altra parte del mondo per rilassarsi, come sottolineato da Oprah Winfrey: “You don’t need to go far to rest. Peace is not a destination, it’s a mindset. Staycations can be magic.” (“Non serve andare lontano per riposare. La pace non è una meta, è uno stato mentale. Le staycation possono essere magiche.”) (Oprah Daily, 2020).
La lentezza che solo casa può offrire è spesso ciò che serve davvero. Giornate senza sveglia, colazioni tranquille, la lettura di un libro sul divano o cucinare qualcosa di speciale sono momenti preziosi. Molte persone scelgono di trasformare il soggiorno in una piccola spa con candele e oli essenziali, altre si dedicano alle piante o a una serie TV rimandata. La chiave è seguire il proprio ritmo, senza pressioni o programmi rigidi.
Esplorare vicino sorprende
Spesso i luoghi lontani sono più conosciuti rispetto agli angoli dietro casa. Eppure ogni quartiere custodisce storie, botteghe nascoste e sapori locali da scoprire. Lo staycation invita a vedere la propria città con occhi diversi, come se si fosse un visitatore curioso. Passeggiate al parco o andare in giro con la bicicletta, picnic improvvisati, film all’aperto o mostre inaspettate assumono un significato speciale se vissuti con calma. Famiglie con bambini possono inventare piccole avventure domestiche, mentre chi vive da solo può concedersi un bagno caldo senza pensieri.
Secondo dati Eurostat del 2023, il 35% degli europei ha scelto di trascorrere le vacanze nel proprio paese o città, evidenziando una tendenza crescente verso un turismo più sostenibile e consapevole.
Una pausa che fa bene al pianeta
Oltre al risparmio economico, lo staycation ha un impatto ambientale decisamente più basso rispetto ai viaggi tradizionali. Meno spostamenti significano meno emissioni e meno stress. In un’epoca in cui ogni gesto conta, scegliere di restare diventa anche una decisione etica.
Chi pratica lo staycation riferisce spesso di sentirsi più riposato rispetto a chi torna da viaggi frenetici. L’assenza di valigie da preparare, mezzi da prendere o corse da un luogo all’altro contribuisce a rigenerare corpo e mente.
Sei consigli per godersi al meglio una staycation
- Preparare casa come un rifugio
Sistemare gli spazi, accendere una candela profumata e cambiare le lenzuola aiuta a creare un’atmosfera rilassante, simile a quella di una struttura ricettiva. - Limitare l’uso del digitale
Silenziare il telefono o impostare orari dedicati al controllo delle notifiche favorisce momenti di distacco dagli schermi. - Creare una lista di piaceri
Film, ricette, libri, bagni caldi o colazioni lente possono essere scelte che portano benessere senza obblighi. - Esplorare il quartiere come un turista
Visitare un nuovo caffè, percorrere vie alternative o entrare in luoghi mai visitati dà nuova vita alla routine. - Dare un tema a ogni giornata
Relax, gastronomia, attività all’aperto o digital detox: variare i focus giornalieri rende l’esperienza più stimolante. - Accettare il tempo per non fare nulla
Avere momenti di noia e silenzio è un vero lusso, utile per ascoltare se stessi senza sensi di colpa.